top of page

installazione partecipativa con gli abitanti di moulins fives a lille

qu(art)ier 2014- lille - Francia

Residenza missione QU(ART)IER promossa e sostenuta da Ville de Lille, Drac du Nord Pas-de-Calais, A.C.S.E., in partenariato con il rettorato e l'accademia di Lille, la direzione dei servizi dipartimentali dell'Éducation Nationale, Pas-de-Calais. Con la partecipazione di: Théâtre Massenet, Galerie Atelier Bleu, A.L.E.F.P.A., Médiathèque de Fives, Médiathèque de Moulins, École Primaire Publique Victor Duruy, École Élémentaire Publique Saint Exupery-Mme De Ségur, École Arago-Jacquart, Maison Folie de Moulins, Café des enfants, Cinéma l'Univers, Centre Social Salengro, Centre Social Mosaïque, Centre Social Marcel Bertrand, E.P.E. de Lille, Association Fil à Fil, Association Itinéraires, Association Capharnaüm, Association mémoires du travail, Association culture et liberté, Association Koan, Association mémoire et patrimoine, A.P.S.C., Accorderie, Secours Populaire, C.H.R.S. Catry

Dal 15 settembre al 15 décembre 2014 sono stata artista designata per la residenza-missione nei quartieri di Fives e Moulins a Lille, nell'ambito del programma QU(Art)IER. Durante questo periodo ho incontrato gli abitanti, le strutture culturali, educative e sociali, le associazioni di questi due grandi quartieri storici connotati da una trasformazione urbana e sociale molto importante. L'obiettivo è stato quello di creare un incontro tra il mio lavoro e personale processo di creazione come marionettista e gli sguardi degli abitanti sul loro proprio territorio, per far emergere punti di vista inattesi attraverso strumenti di rappresentazione propri del teatro di marionette e di figura in tutte le sue diverse componenti.

VIVRE ENSEMBLE è l'ultima installazione delle numerose create in sinergia con gli abitanti nei vari luoghi dei due quartieri. Completamente realizzata con cartone di recupero, si tratta di una città specchio dei desideri, ambizioni, paure e perplessità che gli abitanti hanno voluto raccontare e a cui hanno dato forma attraverso una lunga serie di laboratori. Oltre 250 persone tra adulti, adolescenti, bambini, insegnanti, responsabili di strutture associative hanno partecipato attivamente, durante i tre mesi di mia presenza sul territorio, lasciando la loro traccia e il loro sguardo sensibile, in un'installazione collettiva che è stata montata e presentata a tutta la popolazione sul palco del Teatro Massenet, teatro di creazione contemporanea.

Per una più ampia conoscenza dell'intero progetto, qui di seguito il link al taqquino di bordo:

bottom of page